Fanno parte della famiglia dei granati non soltanto le pietre di colore rosso intenso , ma anche gemme gialle aranciate e verdi di grande pregio. Si distinguono quaindi il piropo, l'alamandino, la spessartite, la grossularia , la andradite e la uvarovite. I granati sono monorinfrangenti e quindi non pleocroici e questa proprietà li distingue da rubini e tormaline ma non dagli spinelli.
Il piropo appartiene alla famiglia dei nesosilicati (granati), il suo sistema è cubico; si tratta di cristalli isometrici, di solito ben formati rombododecaedrici di colore rosso cupo.
Proprietà fisiche: durissimo, pesante, non sfalda ma si rompe in schegge, ha lucentezza vitrea risulta praticamente inattaccabile dagli acidi.
Usi: i cristalli limpidi e di colore uniforme sono gemme di pregio; quelli con inclusioni o con colori meno vivaci sono molto richiesti in bigiotteria.
Il piropo appartiene alla famiglia dei nesosilicati (granati), il suo sistema è cubico; si tratta di cristalli isometrici, di solito ben formati rombododecaedrici di colore rosso cupo.
Proprietà fisiche: durissimo, pesante, non sfalda ma si rompe in schegge, ha lucentezza vitrea risulta praticamente inattaccabile dagli acidi.
Usi: i cristalli limpidi e di colore uniforme sono gemme di pregio; quelli con inclusioni o con colori meno vivaci sono molto richiesti in bigiotteria.
Nessun commento:
Posta un commento