Il mio maestro si chiama Sergio. Gallo Sergio. Non ci sono parole esatte per descrivere Sergio: quando tiene in mano una gemma, diventa tutt’uno con essa. La descrive e la plasma con semplicità imbarazzante. Gli aspetti più rari sono motivo di sfida nel comprendere le ragioni, placando la curiosità per quanto è sconosciuto. E’ sconcertante quando mi spiega di come i terremoti, la radioattività o le impurità abbiano potuto modificare le caratteristiche, i colori e la consistenza, gli spessori all’interno di una gemma. In un’attimo, milioni di anni sono lì davanti a noi alla portata del nostro sguardo. E lui è li, con il mondo in mano a leggerti la vita di quella pietra e ciò che accadde intorno milioni di anni fa. Oggi quando guardo una gemma lo faccio con rispetto, cosciente di avere in mano il codice di un linguaggio della natura che si è costituito ed evoluto nel tempo.
Con estrema semplicità mi mostra i grezzi, ognuno con una storia dietro la quale si celano l'ambizione e la determinazione nel trovare i pezzi migliori, rari e preziosi. Una travolgente passione che lo ha portato nelle viscere della terra, a scovare campioni degni di interesse da parte dei musei delle scienze più autorevoli di tutto il mondo.
Lui e la macchina iniziano a modellare i grezzi che poco alla volta prendono forma. Con pazienza infinita, faccetta dopo faccetta, un insieme di movimenti armonici accompagna il lavoro fino all’ultimazione della gemma ossia di una piccola opera d’arte degna di un re.
Con estrema semplicità mi mostra i grezzi, ognuno con una storia dietro la quale si celano l'ambizione e la determinazione nel trovare i pezzi migliori, rari e preziosi. Una travolgente passione che lo ha portato nelle viscere della terra, a scovare campioni degni di interesse da parte dei musei delle scienze più autorevoli di tutto il mondo.
Lui e la macchina iniziano a modellare i grezzi che poco alla volta prendono forma. Con pazienza infinita, faccetta dopo faccetta, un insieme di movimenti armonici accompagna il lavoro fino all’ultimazione della gemma ossia di una piccola opera d’arte degna di un re.
Nessun commento:
Posta un commento